Ben arrivati nel 2018 e buon inizio a tutti! Come procedono i buoni propositi? Io devo fare ancora il punto della situazione in realtà, ma magari se li penso strada facendo, poi non li dimentico eheheh. I buoni propositi però non sono l’unica cosa “da fare” per iniziare al meglio un nuovo anno! Una delle cose più utili è cercare di dare una sbirciatina a quello che ci aspetta (un po’ come quando leggiamo l’oroscopo a gennaio, ammettiamolo!), e questo vale per tutto, quindi anche per il lavoro! Ecco il motivo per cui il nostro appuntamento di oggi di Event Time è dedicato ai trend degli eventi per il 2018!
Ovviamente in questo caso il post sarà rivolto soprattutto a chi realizza eventi per professione, ma se siete curiosi come me, vi piacerà scoprire qualche piccolo segreto.
Iniziamo prima di tutto dalle 4 tematiche che saranno principalmente al centro dell’organizzazione degli eventi di quest’anno.
La tecnologia si sta facendo sempre più strada all’interno degli eventi, dall’utilizzo nella logistica, all’esperienza vera e propria. L’evoluzione tecnologica promette di farsi strada con facilità e punta in particolar modo sulla realtà aumentata (AR)!
Il coinvolgimento rimane uno degli elementi principali per la riuscita di un evento. Non è solo un modo per renderlo interessante, ma anche per raggiungere al meglio gli obiettivi prefissati e far sì che l’evento non si concluda al momento dei saluti, ma possa avere una “portata” più ampia e durevole.
La sicurezza è una delle questioni più delicate e importanti attualmente, qualcosa di assolutamente non trascurabile, tanto da essere uno dei punti da trattare con più attenzione e precisione. E’ di certo un momento storico in cui è necessaria una garanzia maggiore, tanto dal punto di vista pratico quanto per la percezione dei partecipanti.
Infine, ma non ultima per importanza, la sostenibilità. Un argomento che sta a cuore a sempre più persone, vuoi per un’informazione maggiore o per il desiderio di realizzare qualcosa che possa essere migliore anche per il mondo circostante. Si declina in più ambiti, dai materiali al risparmio energetico degli strumenti utilizzati durante l’evento, dalla cucina alla cosmesi.
Se questi sono i temi a cardine dell’organizzazione dei prossimi eventi, quali saranno invece i trend che maggiormente ci intratterranno?
Partiamo da ciò che oramai è quasi “inevitabile”: i social network. Sempre più realtà si stanno rendendo conto di come questi possano essere molto più di una piattaforma o uno strumento di comunicazione. I social possono essere una vera e propria cassa di risonanza! E le aziende più grandi hanno già scelto di non lasciarli al caso. Possono essere un’arma a doppio taglio, ma essere invece molto più favorevoli se “coinvolti” nel modo giusto. Insomma l’hashtag dell’evento è oramai solo un ricordo.
Il turismo è innegabilmente qualcosa di cui ogni territorio ha bisogno. Ecco perché regioni e varie località stanno puntando sempre di più non solo ad ospitare eventi diversi, ma anche a realizzarne o farsene promotori più attivamente. Questo non significa semplicemente poter mostrare ai partecipanti il proprio territorio, ma farlo scoprire con un’esperienza diversa anche a chi non potrà essere lì durante quell’evento. Vi ricordate i social di poco fa? 😉
Gli eventi però non sono solo divertimento e intrattenimento. In crescita infatti è anche il settore degli eventi formativi, ma in molte modalità differenti rispetto alla solita “conferenza”. L’informazione è importante e la formazione è attualmente anche uno dei modi più efficaci di comunicare la propria azienda o il proprio brand. I webinar e i workshop sono la soluzione più accreditata, facendosi conoscere e condividendo la propria esperienza. I campi sono diversi, ma in particolare tra i workshop sono sempre più seguiti quelli dedicati a creatività e manualità.
E se volessi portare un trend del 2018 in un piccolo evento a casa?
La parola d’ordine allora è la personalizzazione! I dettagli sono sempre una cosa da curare e sempre più apprezzati. Date spazio alla fantasia, cercate ispirazione e poi…personalizzate! Questo non significa necessariamente scrivere nomi ovunque, ma basterà anche un solo elemento per dare un tocco particolare e irripetibile al vostro evento!
Quali di questi trend vi “ispira” di più?
G.
[…] lavorare al meglio è importante essere organizzati e preparati, quindi con #EventTime abbiamo visto i nuovi trend per il 2018 in fatto di […]
[…] scorso post sui trend del 2018 per gli eventi ho parlato di coinvolgimento, e trasformare un evento in […]
[…] ma come faccio?”. Oggi a questo proposito prendiamo spunto dallo scorso appuntamento di Event Time in cui abbiamo parlato dei trend per gli eventi del 2018. Tra gli elementi fondamentali ci sono […]