Eccoci con il secondo appuntamento di Event Time, che oggi non potevo che dedicare al Natale! O meglio, ovviamente, ai preparativi! Manca pochissimo, quindi facciamo insieme il punto della situazione con qualche suggerimento e una “to do list” ad hoc da poter scaricare e stampare!
So che una volta trovati i regali sembra tutto pronto, ma purtroppo non è così. Vediamo quindi cosa manca all’appello per festeggiare la sera del 24, o il giorno del 25!
Per incartare i regali potete sbizzarrirvi e, se per l’albero avete acquistato nuovi addobbi, potete impreziosire i pacchetti con le decorazioni che non volete più usare (a patto che siano in ottime condizioni ovviamente eheheh). Subito dopo però accertiamoci che su ogni pacchetto pronto, ci sia il nome di chi debba riceverlo…è bello scambiarsi i regali, ma con le persone giuste!
Poi è il momento di scegliere il o i menù di cui dovrete occuparvi; che si tratti del pranzo in famiglia o di una cena con gli amici, ricordate sempre di valutare il numero di persone e il tempo che avete a disposizione in quei giorni (ricordate lo scorso articolo in cui vi parlavo di quanto fosse importante la gestione del tempo?), se volete rimanere su piatti tradizionali che conoscete molto bene saprete già come gestire gran parte delle preparazioni, se invece volete cimentarvi in nuove ricette, cercate di provarne qualcuna in questi giorni. Qualsiasi sia la vostra scelta, ricordate: le patate al forno non bastano mai 😛
In questo periodo fare la lista della spesa sarà fondamentale, non importa quanta memoria avete. La lista vi permette non solo di non dimenticare nulla, ma anche di gestire eventuali “emergenze” come quella di non riuscire a trovare poi un ingrediente importante che avevate tralasciato (o dimenticato) nei giorni precedenti.
Nella lista segnalate anche quali sono le cose che vanno prenotate: se preferite la carne dal vostro macellaio di fiducia, se volete una particolare composizione di fiori come centro tavola…Nella to do list troverete anche lo spazio per segnare la data e l’ora in cui andare a ritirare le vostre prenotazioni!
Prima di dedicarvi agli ultimi acquisti, controllate anche i dettagli della tavola: le tovaglie e i tovaglioli magari sono quelli delle grandi occasioni, e una volta riposti dopo tanto tempo potrebbero avere qualche triste sorpresa; il numero di piatti, bicchieri e posate è giusto?
Arrivato il momento di fare la spesa meglio essere più organizzati di sempre. Fare una spesa unica il giorno prima non è la scelta migliore! Infatti il rischio di non trovare molte delle cose necessarie è più alto e a volte senza la possibilità di rimediare. Il consiglio è sempre quello: dividere le spese in più giorni, in base alla deperibilità e alla freschezza degli alimenti, in base ai negozi in cui potete andare, e mano a mano in base anche all’eventuale mancanza di un articolo in un negozio. Vi suggerirei di scrivere liste diverse per ogni spesa, ma magari non volete arrivare al mio livello di follia eheheh.
Nei preparativi non dimenticate che avrete tantissimo tempo da passare tutti insieme e sarà sicuramente ancora più piacevole se avrete curato altri piccoli dettagli. Se vi piace, preparate una playlist musicale, ma anche delle attività da poter svolgere tutti insieme nel pomeriggio di Natale: i DVD (o una piccola lista natalizia su Netflix) e i giochi (le cartelle della tombola sono tutte intere?) sono i migliori alleati in queste occasioni!
A questo punto a me non rimane che augurarvi delle bellissime Feste con tanto riposo, divertimento e…cibo! Eheheheh
E come promesso il PDF Christmas (in) Time da poter scaricare e stampare con tutta la to do list per essere organizzatissimi e soprattutto molto più rilassati 😉
G.