Proviamo a fare il #CambioStagione #life #style

Proviamo perché ultimamente con questo tempo…non si sa mai!!! Oltre ai fatti miei a riguardo (eheheh) volevo provare a darvi anche qualche piccolo consiglio utile o comunque qualche eventuale dritta che io solitamente seguo per passare, in questo caso, alla bella stagione. Partirei da qualche breve premessa: innanzi tutto lo spazio che ho qui è molto poco rispetto a tutte le cose che in realtà ho, quindi ad esempio nel video si vedono pochissime cose, questo perché a volte quando metto via tutto per la nuova stagione, porto alcune cose a Pescara, soprattutto ad esempio quelle più delicate da portare in lavanderia. Quando è il loro momento le riporto qui. Altra cosa: il mio cambio di stagione è sempre abbastanza graduale e “misto”, infatti qui a Roma fa tendenzialmente caldo mentre a Pescara, a meno che non sia definitivamente arrivata l’estate, lo è sempre molto meno, quindi per poter stare bene anche lì quando torno tengo fuori alcune cose un pochino più pesanti che eventualmente toglierò in un secondo momento. Ultima cosa, sempre dovuta al poco spazio: alcune cose in realtà rimangono nel mio armadio per tutto l’anno, certe perché mi tornano utili anche d’inverno, altre perché preferisco lasciarle appese, magari nel porta abiti per proteggerle, ma non facendole sgualcire nelle scatole (dove comunque non ho più spazio eheheh).

Passiamo alla vera questione, il momento in cui vi stufate di imbattervi ancora in maglioni di lana nell’armadio mentre fuori iniziano a percepirsi circa 40 gradi! Iniziamo con l’ordine in cui faccio tutto.
La primissima cosa ovviamente, nei giorni precedenti, è quella di lavare le ultime cose che so di dover mettere via se ancora ce ne sono in giro (molto probabile!).
Poi libero l’armadio o almeno gli spazi che ho destinato all’uso giornaliero (ad esempio il “reparto” felpe e maglioni rimane invariato perché non avendo spazio per metterli via rimangono in uno spazio solo tutto per loro). Sistemo e metto in un angolo tutte le cose che ho tolto, controllando anche se magari qualcosa è troppo consumato e quindi da buttare o cose simili.
Al che tiro giù il mio super scatolone di capi estivi, li poggio tutti sul letto svuotandolo e lo riempio nuovamente con i panni invernali e prima di metterlo via metto un antitarme!!!
Ora arriva il momento più divertente: ricordarsi di tutta la marea di roba che hai!!! Ahahahahahah Inizia una lunga cernita: prima di tutto inizio ad aprire tutti i panni e ripiegarli bene uno ad uno, controllando eventuali problemi (tipo ingiallimenti, scuciture, buchetti o altro), se qualcuno mi rende indecisa lo provo soprattutto per vedere se mi sta ancora bene (durante l’inverno avrò probabilmente messo su qualche chiletto!!!), dopo di che inizio a dividerli in categorie per metterli nell’armadio al loro posto.
In questo mi “aiuta” molto la colonnina di stoffa dell’Ikea che ho appesa nell’armadio. A ogni ripiano è assegnata una categoria: canotte chiare o colorate, canotte scure, maglie a maniche lunghe o a 3/4, maglie a maniche corte e maglie più pesanti. Anche i pantaloni, nel loro ripiano in basso nell’armadio sono divisi per mezzo peso (per lo più jeans) e estivi.

Fondamentalmente è questo quello che faccio per il mio guardaroba. Il tutto poi mi aiuta anche ad individuare quali sono i capi che penso mi possano mancare o dei nuovi abbinamenti. Quando lo faccio poi penso molto anche agli ambienti in cui mi trovo ogni giorno e a ciò che mi serve in quel momento (ad esempio l’università!).
In questo caso le cose irrinunciabili sono (per questo periodo ancora primaverile e per quello poi più caldo): canotte (larghe e di tanti colori), blazer (quelli di Zara sono comodissimi e davvero carini!….ne ho…….qualcuno!!! eheheh), pantaloni in cotone a tinta unita, cardigan leggerissimi (per non arrivare davanti ai prof completamente edizione Pure Summer!) e vestitini semplici e veloci (che ti risolvono la giornata!).

Ora mi manca solo il #CambioStagione in camera (….ho ancora il piumone sul letto eheheheh).
Voi come fate il cambio di stagione? Avete una routine particolare? Dei piccoli trucchetti da svelarci? 😉 Magari Instagrammate o Tweettate con l’hashtag #CambioStagione e vediamo chi è la più “organizzata” (o organizzato!!!)

G.

Cosa mi metto? #TSHIRT #style

E’ sicuramente uno dei pochi capi che troverete in qualunque armadio. Ognuno ne possiede almeno un paio. Sono le t-shirt, o semplicemente magliette se preferite. Ultimamente sono tornate particolarmente di moda, avvistate tra star dello spettacolo e note fashion blogger. Sono se vogliamo anche un capo d’abbigliamento storico, dai marinai dell’Ottocento con le classiche magliette a righe ai trend di James Dean o Marlon Brando che li abbinavano a semplici jeans, hanno subito anche diverse mutazioni e adattamenti nel tempo: la t-shirt era esclusivamente la maglietta a maniche corte, girocollo, con il busto dritto e la caratteristica forma a T che le è valsa il nome, solitamente bianca. Il simbolo della praticità e semplicità invece si è evoluto e oggi lascia spazio a diversi colori e modelli e ricorrendo spesso a stampe di ogni tipo, da immagini a frasi divertenti, a icone. Ma soprattutto è il modo di indossarla ad essere cambiato. La caratteristica non è più solo “sportiva” ma più stile “easy-chic”. Oltre agli abbinamenti più classici quindi, ne troviamo ultimamente altri tre molto in voga al momento. Questi in particolare sono stati proposti da Zara per l’ultima Collezione.

Immagine

 

Una variante che vediamo sempre più spesso è quella della t-shirt corta, abbinata solitamente a pantaloni o gonne a vita molto alta. Un look semplice e adatto ad ogni giorno. Gli accessori potrebbero comunque, come sempre, fare la differenza.

Immagine

 

Questo è l’abbinamento che mi piace di meno, forse perché non amo le gonne a tubino che arrivino al ginocchio. Comunque, tornando alle nostre magliette, in questo caso riescono a togliere l’eccessivo rigore e formalità da un capo abbinato che altrimenti sarebbe molto più difficile indossare in alcune occasioni.

Immagine

 

L’ultimo è in assoluto il mio abbinamento preferito. Anche in questo caso una semplice t-shirt sdrammatizza una giacca o un blazer che rischia altrimenti di risultare troppo formale per dei contesti più tranquilli.

La maglietta è diventata un passepartout, la chiave per far girare il nostro armadio e a volte stravolgerlo. Un capo basico ma ultimamente sempre più “iconico”.

E voi come la abbinate??

G.