Vi è mai capitato di ricevere un suggerimento e subito dopo di pensare “Si, ma come faccio?”. Oggi a questo proposito prendiamo spunto dallo scorso appuntamento di Event Time in cui abbiamo parlato dei trend per gli eventi del 2018. Tra gli elementi fondamentali ci sono coinvolgimento e social network, quindi ora voglio darvi tre idee per creare interazione durante i vostri eventi.
Prima di tutto l’interazione è in qualche modo “premessa” della condivisione, che sarà anche uno dei nostri obiettivi. Per questo dobbiamo essere preparati. In che senso? Se avete dei profili social o un sito poco attivi o disordinati, è il momento di fare le pulizie di primavera! Dovete essere sicuri che le persone che visiteranno le vostre pagine dopo l’evento, trovino qualcosa di piacevole e interessante, o che almeno le incuriosisca, tanto da voler restare!
Un evento non è mai fine a se stesso (non smetterò mai di ripeterlo) e il rischio più grande è sempre quello di vanificare il lavoro svolto per realizzarlo. Per parlare in termini “social media marketing”, per essere efficace anche un evento deve convertire!
Detto ciò passiamo alle tre idee per creare interazione durante un evento.
Allestimenti creativi: date libero sfogo alla fantasia.
Un oggetto utilizzato in maniera inusuale, un table setting stravagante, giochi di luce, materiali dall’effetto scenografico, l’ambiente è la cornice del vostro evento e non può essere trascurata. È intorno agli ospiti e a tutto ciò che succede, ma non al margine, e soprattutto è costantemente “presente”. Un allestimento creativo e armonioso incuriosisce e fa immergere ancora di più nell’evento stesso. Inoltre qualsiasi elemento che stuzzichi la curiosità dei partecipanti, sarà sicuramente fotografato e condiviso! 😉
Dinamismo: un evento statico non è mai realmente coinvolgente.
Creare al suo interno dei momenti differenti tra loro è una delle armi vincenti per ogni tipo di eventi. I motivi sono fondamentalmente due: catturare o riprendere l’attenzione, e soddisfare i gusti di più persone. Un insieme equilibrato e “divertente” crea sempre una storia da raccontare e di cui parlare, oltre che un’occasione di confronto, anche al momento, tra i partecipanti.
Invitare alla condivisione: non tutti lo danno per scontato.
A volte si è restii a fotografare o riprendere quello che abbiamo davanti, soprattutto per paura che in realtà possa essere vietato. Invitate voi stessi il vostro pubblico a raccogliere i loro momenti preferiti per condividerli con voi e con chi non è presente. Questo non significherà solamente che ci saranno delle interazioni, ma che ne prenderanno parte anche quelle persone che in una situazione più “tradizionale” non lo avrebbero fatto. L’invito a fotografare, registrare, commentare, condividere, diventa parte dell’evento, un ulteriore momento divertente e che avvicina ancora di più pubblico e partecipanti.
Queste sono tre idee molto semplici da realizzare e adattabili a qualsiasi tipo di evento e a questo proposito, cosa ne dite di condividere qui anche le vostre idee a riguardo? 😉
G.
[…] ricordate i trend del 2018 per gli eventi? Con Event Time questa volta abbiamo scoperto 3 modi per seguirne uno in particolare: […]
[…] scorso appuntamento di Event Time vi ho parlato di “dinamismo”, pensando proprio soprattutto alle conferenze! E’ difficile […]