10 giorni in America: istruzioni per l’uso #1

New York Skyline

Goooodmorning Italia! Ebbene si, faccio finalmente uno di quei viaggi da fare necessariamente nella vita. Raggiungo la mia dolce metà a Philadelphia, per poi andare (almeno) a New York, Washington e Atlantic City.
Ma andiamo per ordine. Oggi voglio parlare di tutti i preparativi: i documenti, le ricerche e qualche consiglio (spero utile).

Iniziamo dalle cose un po’ più noiose: la burocrazia.
I documenti necessari per poter andare negli US in vacanza sono: passaporto, ESTA e assicurazione.

Per quanto riguarda il passaporto, se non ne avete uno, dovrete recarvi nella Questura della vostra città di residenza. Sul sito della Polizia di Stato trovate tutte le informazioni necessarie e la possibilità di prenotare un posto nel giorno e ora in cui vorrete andare, ma vi consiglio sicuramente di presentarvi già con tutto il necessario: il modulo compilato, il bollettino pagato (circa 40€), il bollo (poco più di 70€) e le fototessere. I tempi di consegna sono in genere di 10 giorni circa, ma potrebbero essere anche 2 settimane.
Prima del passaporto ovviamente, controllate anche la validità della vostra Carta d’Identità eheheh

Una volta ottenuto il passaporto, potete richiedere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Possiamo definirlo come il sostituto “semplificato” di un Visto, che ha invece un iter e dei tempi molto più lunghi e macchinosi. Ovviamente sono richiesti dei requisiti, tra i quali la durata del soggiorno che non può essere superiore a 90 giorni. Il pagamento (14$) e la conferma sono praticamente immediati (se non riscontrano problemi nei requisiti ovviamente eheheh).

Ultimo “acquisto” necessario è una polizza assicurativa sanitaria. I costi variano in base al luogo e ai giorni di permanenza (io con Europe Assistance ho speso poco più di 100€ per 10 giorni), ma è assolutamente necessaria, perché una volta lì non saremo coperti da nessun sistema sanitario e le spese a riguardo in America sono notoriamente alte.


Veniamo alle cose piacevoli e divertenti: volo, soggiorno e valigia!

Ho cercato il mio volo poco più di un mese fa, quindi in largo anticipo, per trovare le offerte migliori (o almeno sperarci). Con questo anticipo sono riuscita a spendere meno di 600€ e mi sono trovata particolarmente bene utilizzando come motore di ricerca il sito Skyscanner. [La cosa sicuramente più carina di questo sito è la possibilità di inserire la città di partenza senza dover scegliere già la destinazione, potendo vedere così le offerte più vantaggiose del momento. Ovviamente non è stato il mio caso, ma è sicuramente utile per quei viaggi in cui si è più vincolati al budget]

Per il soggiorno il largo anticipo è ancor più necessario. Sono tutte città molto care in cui si arriva a spendere facilmente una media di 150€ a notte. Nel nostro caso abbiamo optato per un piccolo appartamento trovato su Airbnb. Ovviamente le considerazioni finali potrò farle solo al mio rientro, ma la scelta di questo sito rispetto a molti altri è stata dettata fondamentalmente da due fattori: la disponibilità dell’Assistenza (mi sono trovata a prenotare in giorni in cui la versione italiana del sito aveva dei problemi tecnici, sono stata contattata e guidata sia telefonicamente sia per mail da una ragazza molto disponibile e competente), ma soprattutto una policy molto precisa e con delle condizioni che mi hanno “tranquillizzata” nello scegliere e prenotare un appartamento dall’altra parte del mondo eheheh

La valigia è un tasto dolente (e che mi guarda ancora dalla cima del mio armadio dicendo “che vogliamo fare?”) e sicuramente il contenuto varia in base alla stagione in cui andate. Per quanto riguarda l’abbigliamento magari può essere più utile parlarne al ritorno quando saprò cosa mi è effettivamente servito, cosa non ho usato e cosa avrei dovuto portare, ma ci sono delle cose che possono sempre essere utili.
Innanzi tutto controllare pesi e contenuti ammessi dalla compagnia aerea con cui viaggiate, soprattutto nel caso in cui facciate scalo e utilizziate compagnie aeree diverse che abbiamo differenti restrizioni a riguardo. Valutate anche la questione dogana.
Il pesa valigia è, secondo me, indispensabile: tanto all’andata (se come me non avete una bilancia), quanto più al ritorno! Il mio è della Legami, 12€ circa, si trova soprattutto nelle Feltrinelli, Upim, OVS, e ha incorporato anche il centimetro!
Le medicine: consultate il vostro medico o farmacista di fiducia e fatevi consigliare il più possibile.
Gli adattatori per le prese di corrente! (Niente rasoi elettrici o simili, il voltaggio lì è molto basso e se non sono adatti purtroppo non funzioneranno)
Cercate la versione “solida” di più cose possibile: salviette struccanti, dischetti leva smalto, salviette igienizzanti, saponette…


Queste sono tutte le cose che ho dovuto fare e preparare in vista della partenza! Tra 5 giorni si vola! Ora però sbizzarritevi pure con domande…e consigli! Stati Uniti arriviamo! 😉

G.

Un pensiero riguardo “10 giorni in America: istruzioni per l’uso #1”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.