Che si tratti di scuola, lavoro o università, settembre è arrivato e siamo ufficialmente tutti a testa bassa sui nostri “compiti”.
Anche per chi, come me, quest’estate non è stato esattamente in vacanza, questi giorni hanno a tutti gli effetti il sapore di un duro rientro (e di pioggia, che corona il tutto).
So che ci vorrebbe una pozione o qualche formula magica, ma in mancanza di tutto ciò ho trovato 5 cose che possono aiutarci a superare questa prima fase, bella o tragica che sia.
Uno. Prima di tutto cambiate più abitudini che potete. Che sia il layout dell’agenda, la colazione, il suono della sveglia o i mobili a casa (intendo la disposizione, ma se potete rifare tutto l’arredamento ben venga 😀 ), i nuovi inizi danno una motivazione e una carica in più. Così, se non possiamo cambiare aule, uffici o altro, una routine diversa può aiutare comunque a creare un nuovo entusiasmo!
Due. Avete tutta la mia comprensione se tra le tante cose non riuscite a rispettare il “da domani dieta!” (dovremo pur sfogarci in qualche modo!). Ma imponetevi il “da domani sport” (se non lo fate già). Se preferite chiamatelo workout e fate una sessione di shopping intenso così da rendere il tutto molto Instagram 😛 Però cercate un’ora per distrarvi completamente da tutto e tutti e allentare lo stress che inevitabilmente stiamo già accumulando. Basta una camminata (quella per lo shopping non vale!), esercizi a casa (se sapete come fare!), un nuovo corso, la palestra (siete proprio bravissimi allora!), qualsiasi cosa per regalarvi un’ora.
Tre. Nelle sessioni di shopping comprendetene una dedicata alla cartoleria! Quaderni, penne, colori, evidenziatori, agende, adesivi e chi più ne ha, più ne metta. Nella maggior parte dei lavori, ma soprattutto a scuola e in università, sono tutti strumenti necessari (e questo serve a sentisi meno in colpa durante gli acquisti eheheh), quindi meglio partire con l’equipaggiamento giusto e possibilmente ricco di colori come l’estate appena trascorsa. (E poi lo sanno tutti che lo shopping è sempre terapeutico, quindi rendiamolo anche utile no?)
Quattro. Organizzate tutto il più possibile. In questo l’agenda sarà una vostra fedele alleata (e ve ne parlerò presto, promesso!). Cercate di iniziare fin da ora a tenere traccia di ciò che fate, le spese, le entrate, gli impegni, ma anche organizzando le cose da fare e creando così magari una nuova routine, come quella di cui parlavamo prima. Scrivere tutto aiuta ad “alleggerire” la mente, mentre l’organizzazione fa in modo che possiamo essere più produttivi.
Cinque. Trovate un’attività che vi faccia rilassare: calligrafia, mandala, cucina, punto croce, manicure…qualcosa che allontani lo stress ma che vi tenga anche la testa impegnata, liberandola così da tutti i pensieri di lavoro, libri, compiti, lavatrici & co. L’attività fisica di cui parlavamo prima non basta? Bè, non so voi, ma io mentre mi alleno penso un sacco!
Serve davvero fare tutte queste cose? No, ma aiuta e soprattutto sono convinta che ce le meritiamo. Dopo tutto sono tante piccole concessioni semplici ma che possono farci bene e migliorare il nostro rendimento.
E se poi smetto? Neanche io sarò in grado di continuare a fare ogni cosa per tutto l’anno, ma mi aiutano a ripartire con il piede giusto. Poi…staremo a vedere! Anche perché, non avevate anche voi tutti i quaderni di scuola ordinati, bellissimi e con una calligrafia invidiabile nelle prime pagine e poi sembrava diventare il quaderno di un’altra persona? 😛
E voi cosa state facendo per sopravvivere a questo rientro piovoso?
G.