“I Macarons nascono nel corso dell’VIII secolo nelle cucine dei monasteri veneziani. Otto secoli più tardi arrivano in Francia nel bagaglio di Caterina De’ Medici, in occasione del suo matrimonio con il Duca d’ Orleans, futuro re di Francia. Questi deliziosi dolcetti diventeranno poi specialità regionali francesi.”
Ecco la storia che troviamo sul sito (e sulle confezioni) della Cameo. Era un pò che non parlavo di cibo (strano!!!!!) e alla fine ho deciso di informare le povere anime pie senza Laduree nei paraggi (…insomma chi non vive a Roma, Milano o in Francia) che anche la ditta più conosciuta di ProduciBudiniFattiInCasa si è adoperata per farvi gustare i dolcetti italo-francesi…mi rifiuto di definirli solo francesi: non lo sono!!! Oltre al sano patriottismo…li ho trovati poco tempo fa come un’apparizione su uno scaffale del supermercato e mi sono dilettata a farli…ma non ho replicato (anche perchè poi è arrivata la Laduree a Roma eheheh). Diciamo che della Cameo continuo a preferire i budini. Non sono usciti male…ma sono davvero una gran rottura! Insomma per una pigrona come me non sono l’ideale da preparare! Non ci vuole un tutorial, ma il segreto per evitare di maledirli è avere una placca da forno perfettamente piana…….capirete perchè!!!!! Comunque, se volete farvi una vaga idea di che dolcetti siano potete dilettarvi…ma poi raggiungete Laduree e “mangiatene tutti”!
G.