Mendelssohn, Wagner, Schubert…richiamano di certo alla mente l’abito bianco e una delle cerimonie più grandi e importanti a cui ognuno di noi possa prendere parte: il matrimonio. Momento profondo e importantissimo ma soprattutto frutto di una difficile preparazione. La scelta degli abiti, la musica, i luoghi e molto altro ancora. Così i futuri sposi iniziano a guardarsi intorno per cercare e scegliere ciò che potrebbe rendere indimenticabile il loro momento. Le opzioni sono tante e per vederne il più possibile si svolgono spesso fiere dove i diversi espositori mostrano le loro proposte; ad esempio il For Wedding 2012 si è svolto fino a pochi giorni fa anche a Roma. Sono stati tanti gli espositori che hanno preparato i diversi spazi, riproponendo le atmosfere dei loro negozi o creando diverse possibilità per allestire al meglio le location scelte. Tantissimi gli abiti di ogni genere e con una sorpresa che potrebbe non mettere d’accordo proprio tutti: anche la sposa in abito corto. Si riconferma comunque la tendenza di avere più abiti bianchi e molto meno colori neutri, piuttosto si aggiungono tonalità più decise come il blu o il rosso e non solo per piccoli dettagli. I prezzi fortunatamente sembrano essersi adattati ai nostri tempi e si avvicinano di più anche a chi non può spendere la metà del budget per l’abito dei suoi sogni. Le fedi nuziali diventano veri e propri gioielli e si preferisce una lavorazione artigianale che li renda unici. Continua a farsi largo l’oro bianco ma rimangono intramontabili le tradizionali in oro giallo. Per il resto dell’organizzazione il più ampio spazio alla fantasia, dai confetti ai gusti più particolari e ricercati, all’allestimento delle location in stili tutt’altro che semplici e lineari. Auto d’epoca o potenti Rosse italiane per gli sposi, musicisti “multitasking” (musica dal vivo, dj e grandi performers a quanto dicano), effetti di luce e le più disparate possibilità di intrattenimento, senza dimenticare tutte le offerte per i viaggi di nozze in qualsiasi parte del mondo. Un ottimo evento-vetrina per farsi un’idea e prendere alcuni spunti, utili le sfilate per vedere l’effetto degli abiti indossati e piacevolmente graditi gli inviti ai diversi eventi di degustazioni organizzati dalle location nei giorni successivi per assaggiare i vari servizi di catering prima della fatidica prova del menù. L’unica pecca della giornata è stata la mancanza di “interazione” con gli stand, infatti l’unico coinvolgimento, oltre alle sfilate e alla possibilità di effettuare delle prove trucco, era il chiedere informazioni. Un evento comunque ricco e sicuramente emozionante per chi vede iniziare a prendere forma una delle giornate più belle della propria vita. Chissà che prima o poi qualcuno non si proponga di occuparsi anche della disposizione dei tavoli!
G.
A questo mi ci dovevi portare!!! 🙂
Io sto iniziando ad organizzare il mio matrimonio con più di 3 anni d’anticipo… 😀 mi devi dare un pò di materiale!!! 😀